Telefono: 800 912111 email: polo@psicologosaronno.com
  • Facebook
  • Twitter
  • RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • RSS
Polo di Psicologia Saronnese
  • Chi Siamo
  • Dove Siamo
  • I Nostri Spazi
  • Contatti
  • Lavora con Noi
  • Le Equipe
    • Centro Cognitivo
    • Centro Psicologia Clinica
    • Appe Saronno
    • Spazio Dipendenze
    • Disturbi del Comportamento Alimentare
    • Area Psicologia Sportiva
    • Centro di Psicologia Giuridica e Psichiatria Forense
    • Servizio di Neuropsicologia
    • Servizio di Psicologia delle Patologie Organiche e Salute
    • Spazio Persone&Lavoro
    • Progetto Spiga
    • PSI3
  • Disturbi Psicologici
    • Disturbi d’Ansia
      • Disturbo di Panico
      • Disturbo D’ansia Generalizzato
      • Fobia Sociale
      • Disturbo Ossessivo-Compulsivo
      • Ipocondria
      • Disturbo Post-Traumatico da Stress
    • Distrubi Depressivi
      • Depressione Unipolare
      • Depressione Bipolare o Disturbo Bipolare
      • Depressione Post-Partum
    • Problemi di Coppia
      • Conflittualità di coppia
      • Crisi nell’intimità e sessualità
      • separazione: fine di una relazione
      • Gestione adolescenti difficili
    • Disturbi Evolutivi
      • Difficoltà Scolastiche
      • Disturbi Aspecifici dell’Apprendimento
      • Disturbi Specifici dell’Apprendimento
      • L’ansia nel bambino
  • Notizie
Select Page

La Procreazione Medicalmente Assistita ai tempi del Covid-19

May 28, 2020 | Notizie

La Procreazione Medicalmente Assistita ai tempi del Covid-19

La trasformazione da coppia a genitori avviene prima della nascita del figlio atteso poichè inizia dalla ricerca stessa della genitorialità. La coppia fa proprio un progetto condiviso desiderando il cambiamento da diade a triade per fare spazio e accogliere un figlio proprio realizzando così un sogno.

Secondo i dati forniti dal Ministero della Salute, in Italia una coppia su cinque ha difficoltà a procreare per vie naturali (il doppio rispetto a 20 anni fa) e la Procreazione Medicalmente Assistita è un’opportunità preziosa e unica per molte di loro.

 

La Procreazione Medicalmente Assistita durante l’emergenza Covid-19

All’inizio di marzo 2020 con la diffusione del Covid-19, insieme alla chiusura di molti servizi del nostro Paese, anche i centri specializzati nel trattamento dei problemi d’infertilità hanno chiuso le porte alle coppie che stanno percorrendo il faticoso cammino della procreazione medicalmente assistita, con una stimata perdita di natalità mensile di circa 1500 bambini, dovuta alla mancata esecuzione di circa 8000 trattamenti.
Questi numeri ci raccontano la storia di tutte quelle coppie che stanno affrontando la ricerca di un figlio appoggiandosi alle tecniche di riproduzione assistita e che nel momento in cui il proprio centro di riferimento chiude (seppur temporaneamente) a causa di una pandemia, vedono ridursi le proprie possibilità di arrivare all’obiettivo di una gravidanza.
L’impossibilità di proseguimento del proprio percorso di procreazione medicalmente assistita fa nascere in molte coppie, tante donne e tanti uomini, la sensazione di perdere occasioni; magari questo “tentativo” era quello giusto, chissà quando torneremo ad avere tutti gli esami necessari al transfert, e molti altri pensieri che si fanno spazio, portando con sé diverse emozioni positive e negative, che spesso prendono il sopravvento.
Anche la dimensione del tempo assume particolare importanza; sappiamo che l’età di una donna è un fattore fondamentale nella ricerca di una gravidanza e l’obbligatorietà ad attendere il prossimo tentativo senza avere una data, senza vedere l’orizzonte o la fine di questa situazione, può far nascere sensazioni discordanti nella persona e far emergere timori e paure, talvolta minando anche l’equilibrio della coppia e il rischio di conflittualità tra i partner.
La coppia si ritrova di fronte ad un evento inatteso e imprevisto che in poco tempo allontana maggiormente il progetto condiviso di genitorialità; questo momento di attesa potrebbe far emergere sentimenti di perdita della speranza, sfiducia nel raggiungimento di un risultato positivo nel proprio percorso di procreazione medicalmente assistita, sentimenti di isolamento o solitudine.
Si può assistere a differenti reazioni da parte dei partner, che se non si concedono reciprocamente del tempo per l’elaborazione dei vissuti, rischiano di inciampare in fraintendimenti, creando distanze dove invece ci sarebbe bisogno di accoglienza, vicinanza e sostegno reciproco. Parlare delle emozioni che ci invadono e che ci accompagnano durante queste lunghe giornate, può aiutare a condividere i propri timori e preoccupazioni, rendendole un pochino più leggere e creando senso di vicinanza.

 

La Procreazione Medicalmente Assistita: l’importanza del supporto psicologico

L’importanza del supporto psicologico nei casi di infertilità e procreazione medicalmente assistita è da individuarsi nella possibilità di fornire alla coppia e al singolo uno spazio nel quale si abbia l’occasione di integrare aspetti psicologici all’esperienza corporea, i quali sono strettamente connessi tra loro. Inoltre aiuta a ridurre lo stress legato all’attesa, ai pensieri negativi e più in generale alla diagnosi di infertilità, ma anche ad affrontare in modo più positivo l’intero percorso e a rialzarsi da un eventuale fallimento.
Inoltre, un tema dibattuto all’interno della comunità scientifica riguarda come lo stato mentale con cui il singolo e la coppia affronta il percorso condizioni molto anche i risultati che possono essere raggiunti dalla coppia stessa nella risoluzione e nell’individuazione di soluzioni al proprio problema d’infertilità.
In conclusione, è indispensabile offrire alle coppie, alle donne e agli uomini, la possibilità di ottenere un accompagnamento psicologico in tutte le fasi del percorso di Procreazione Medicalmente Assistita, poiché il cammino che si prospetta è faticoso e non assicura come meta finale la risoluzione del problema d’infertilità, ma dona sicuramente la speranza del raggiungimento di un desiderio grande, come può essere quello di un figlio e dell’essere genitori.
Una speranza che andrebbe salvaguardata anche dai periodi più ombrosi (come una pandemia mondiale), per permettere l’emergere delle nostre risorse e della consapevolezza dei nostri obiettivi oltre gli ostacoli.

 

Progetto SPIGA (Sostegno Psicologico per l’Infertilità e la Genitorialità Attesa) offre sostegno individuale e di coppia alle persone che stanno attraversando le fatiche emotive e relazionali legate all’infertilità e al desiderio di genitorialità.

Per informazioni contattare la segreteria del Polo di Psicologia al numero verde 800 912111 o via mail all’indirizzo polo@psicologosaronno.com

 

 

La Procreazione Medicalmente Assistita ai tempi del Covid-19
5 (100%) 1 vote

Submit a Comment Cancel reply

You must be logged in to post a comment.

I Disturbi d’ansia

  • Disturbi d’ansia
    • Disturbo Post-Traumatico da Stress
    • Ipocondria
    • Disturbo Ossessivo-Compulsivo
    • Fobia Sociale
    • Disturbo D’ansia Generalizzato
    • Disturbo di Panico

Disturbi Depressivi

  • Depressione Unipolare
  • Depressione Bipolare o Disturbo Bipolare
  • Depressione Post-Partum

Problemi di coppia e familiari

  • Conflittualità di coppia
  • Crisi nell’intimità e sessualità
  • Separazione: fine di una relazione
  • Gestione adolescenti difficili

Disturbi Evolutivi

  • Difficoltà Scolastiche
  • Disturbi Specifici dell’Apprendimento
  • Disturbi Aspecifici dell’Apprendimento
  • L’ansia nel bambino

Disturbi Gravi

il Polo Saronnese di Psicologia

Il Polo Saronnese di Psicologia è il principale Network di Psicologi Clinici presente sul territorio di Saronno, con sede principale nei grandi studi di Viale Rimembranze 62 e Via Maestri del Lavoro 43. Al suo interno operano diversi Team di Psicologi-Psicoterapeuti, ognuno specializzato in una particolare area specialistica. Rivolgendosi al Polo Saronnese di Psicologia è quindi possibile avvalersi della consulenza di professionisti effettivamente specializzati nei diversi disturbi psicologici.

Link ai Centri di Psicologia

  • Polo Tradatese di Psicologia
  • Centro Cognitivo Saronno
  • Centro Cognitivo Tradate
  • Centro Psicologia Clinica
  • Spazio Persone&Lavoro
  • Centro Appe Saronno – Psicologia Evulitiva
  • Centro Appe Tradate – Psicolo
  • Centro Efficacemente
  • Centro per i disturbi del comportamento alimentare
  • Area Benessere
  • Cantù Psicologia
  • Psicologo Modena
  • Psicologo a Vigevano
  • Dott. Edoardo Guerrieri, psicologo psicoterapeuta a Empoli e Lucca
  • Dr. Alessandro M. Terzuolo Asti
  • Dr. Alessandro M. Terzuolo Alba
  • Dr. Alessandro M. Terzuolo Alessandria
  • Dott. Stefano Di Carlo

Notizie Dal Polo

  • Ritornano i Martedì del Polo 02/01/2025
  • CORPI CHE PARLANO: AUTOLESIONISMO E DISREGOLAZIONE EMOTIVA 26/09/2023
  • NON SI E’ MAI TROPPO PICCOLI PER I NUMERI! 25/07/2023
  • La Procreazione Medicalmente Assistita ai tempi del Covid-19 28/05/2020
  • INCONTRIAMOCI IN SICUREZZA 26/05/2020
  • CORSO DI FORMAZIONE – IL DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO E L’INTERVENTO PSICO-EDUCATIVO BASATO SULL’ANALISI DEL COMPORTAMENTO APPLICATA 23/01/2020

Le voci dei nostri articoli di psicologia

aba adolescenti alzheimer ansia arte autismo benessere Bioenergetica comportamento coppia corpo corso covid crisi di coppia demenze diagnosi autismo disturbi del sonno disturbi psicotici disturbo dello spettro autistico doposcuola DSA emozioni energia familiari pazienti psicotici figli genitori Gruppi di stimolazione della memoria MEMORY TRAINIG metodo di studio motivazione preadolescenti prevenzione difficoltà apprendimento psicologia psicologo psicologo saronno psicosi sintomi regole saronno scuola spettro autistico stress studiare studio trauma università di psicologia

Indicizzazione sito web by Fold-out Communication FOLD-OUT.IT

il Nostro sito utilizza i cookie per offrirti una esperienza di navigazione migliore. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta Accetto Approfondisci
Privacy & Cookies Policy