Orientamento, supporto e cura dei disturbi di personalità e delle psicosi
Che cos’è il gruppo DP&P?
Il gruppo DP&P è un’ équipe di psicologi, psicoterapeuti e psichiatri con esperienza formativa e lavorativa nel campo della salute mentale, nata per dare risposta alla domanda di supporto e terapia a persone con grave disagio psichico ed ai loro familiari.
Una rete di professionisti che lavorano in sinergia sui territori di Saronno e Monza, con lo scopo di integrare le proprie esperienze ed esperienze e di offrire, grazie alla collaborazione continua, interventi mirati ed individualizzati in base alle caratteristiche personali del paziente.
A chi si rivolge?
Il modello di intervento proposto si rivolge a persone affette da disturbi psicotici e di personalità e ai loro familiari, spesso coinvolti nella sofferenza del paziente e nel percorso di cura.
Perchè un’équipe multidisciplinare?
La natura dei disturbi trattati è complessa, e richiede spesso un intervento su più fronti, coinvolgendo diverse figure professionali (oltre a psicoterapeuti e psichiatri, l’èquipe si avvale della collaborazione di educatori professionali e terapisti della riabilitazione psichiatrica) che collaborano per garantire la copertura delle differenti aree di disagio (l’equilibrio psicofisico, la socializzazione e il supporto familiare).
L’integrazione con il territorio
Il gruppo DP&P nasce con l’intento di offrire una serie di interventi che possano integrarsi con il lavoro svolto dai servizi pubblici territoriali, luogo elettivo di trattamento per queste patologie; riteniamo pertanto fondamentale una buona e costante collaborazione fra la il nostro gruppo di lavoro e l’équipe del servizio pubblico. Nei casi in cui invece il paziente non sia già in carico al servizio pubblico il DP&P si propone un’iniziale attività di orientamento rispetto ad essi.
Quali sono i principali servizi offerti?
- ·Orientamento
Coloro che si trovino per la prima volta a sperimentare gravi sofferenze psicologiche, o i loro familiari, necessitano principalmente di indicazioni chiare e fruibili per accedere ai luoghi di cura più idonei alla presa in carico (CPS, Ambulatori di Psichiatria, Centri Specialistici), laddove non sia sufficiente l’offerta della nostra équipe.
- ·Supporto
Sia i pazienti che i familiari attraverso colloqui psicologici e percorsi di psico-educazione (individuali o di gruppo). Conoscere la natura del disagio, soprattutto da parte dei familiari, porta ad una maggiore comprensione della sofferenza e del suo manifestarsi, migliorando i rapporti interni alla famiglia e diminuendo lo stato di tensione che spesso viene a crearsi. La possibilità di confrontarsi porta all’apertura di nuove riflessioni sia sulla sofferenza psichica propria o del proprio congiunto e ad una diminuzione della paura per ciò che non si conosce.
- ·Cura
Prendersi cura della sofferenza, attraverso la psicoterapia, la psicofarmacoterapia dove necessario, gli interventi di riabilitazione ed i gruppi di psico-educazione.
Referente: Dott.ssa Chiara Mariasole Carugati
Tel:339.5998870
Mail: cmcarugati@gmail.com
Sede di Monza: presso il Centro Clinico di Psicologia di Via Moriggia, 3
Referente: Dott.ssa Cecilia Ricci Mingani
Tel: 339.3373683
Mail: cecilia.riccimingani@gmail.com
Cosa sono i disturbi di personalità
Cosa sono i disturbi psicotici
La proposta terapeutica integrata